Descrizione dell’escursione:
Il programma inizia con una visita all’habitat delle zone umide, noto per la ricchezza e dalla diversità del mondo degli uccelli. Il Fango di Kolan era formato nell’era del Pleistocene 13.000 anni fa e oggi è protetto come riserva ornitologica. Nel Fango di Kolan e nelle sue vicinanze sono state registrate 163 specie di uccelli, di cui 66 sono nidificanti. Nelle vicinanze si trova il pozzo di Kolan e il sorgente da cui iniziava l’acquedotto romano. Il fango di Kolana è un fenomeno unico nelle isole croate e vanta anche la storia di miniera di carbone di Kolan. Alla fine della passeggiata è possibile visitare la chiesa di San Jerolim che è stato costruito alla fine del XV secolo e il ponte su Suteski, dove l’acqua scorreva dalla parte meridionale del campo di Kolan fino al Fango di Kolan.
Guida e trasferimento da Novalja.
Il numero minimo di persone per trasferimento organizzato: 10.
Possiblità aggiuntive:
Degustazione – caseificio Gligora: 9 € / persona
Pranzo: 9 € / persona
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.