Descrizione del tour
Scopri la bellezza incontaminata delle Alpi Giulie, i paesaggi selvaggi del Gorski Kotar e le spettacolari cascate di Plitvice in quest’avventura immersiva attraverso i parchi nazionali più spettacolari di Slovenia e Croazia. Dai laghi glaciali del Triglav e le acque smeraldo di Bled alle vette imponenti del Risnjak e alle formazioni rocciose misteriose di Bijele Stijene, questo tour ti porterà nel cuore di alcune delle aree selvagge più incontaminate d’Europa. Cammina attraverso gole spettacolari, esplora foreste antiche e ammira la natura nella sua forma più autentica lungo sentieri pensati per mostrare il meglio di questi paesaggi protetti. Che si tratti della tranquillità della Valle dei Sette Laghi o delle fragorose cascate di Savica e Plitvice, ogni passo di questo viaggio regala panorami mozzafiato e momenti indimenticabili.
Itinerario
Giorno 1 - Arrivo
Arrivo e trasferimento in hotel vicino a Lubiana.
Giorno 2 - Lago di Bled e città di Bled
Il Lago di Bled è di origine glaciale e si trova nelle Alpi Giulie a 475 metri sul livello del mare. Il lago e la città omonima, Bled, sono i luoghi più famosi e visitati della Slovenia. Già nella seconda metà del XIX secolo, Bled divenne una meta prediletta per l’aristocrazia europea, che vi costruì splendide ville lungo il lago. Una delle ville più celebri è l’ex residenza estiva di Josip Broz Tito, il presidente della Jugoslavia.
Passeggiare lungo il lago smeraldo è un’esperienza piacevole in tutte le stagioni, con viste spettacolari sulle cime circostanti, il Castello di Bled e l’unica isola naturale della Slovenia, situata proprio sul lago. Dopo una passeggiata mattutina, ci sarà del tempo libero per visitare la città e pranzare autonomamente. I più avventurosi potranno salire sulle vette circostanti per ammirare il lago da una prospettiva unica. Nel primo pomeriggio, inizieremo l’ascesa a piedi fino al rifugio di montagna sulla Komna, dove trascorreremo due notti. Il bagaglio verrà trasportato con la funivia di servizio. Cena nel rifugio.
Trasferimento 1h / Tempo di cammino 5h 10min / Lunghezza del percorso 13km / Dislivello 990 m
Giorno 3 - Parco Nazionale del Triglav
Il Parco Nazionale del Triglav è l’unico parco nazionale della Slovenia e prende il nome dal Triglav, la vetta più alta del Paese e simbolo nazionale, con un’altitudine di 2864 metri. Il parco fa parte della catena alpina sud-orientale ed è uno dei parchi più antichi d’Europa, con la prima protezione risalente al 1924.
L’escursione ci porterà attraverso la Valle dei Sette Laghi, la zona più famosa del parco, una valle glaciale lunga circa 8 km. Durante il trekking, ammireremo un paesaggio mozzafiato, tra imponenti montagne e laghi incantevoli. Il territorio mostra fenomeni carsici, una flora e fauna interessanti e animali alpini come il camoscio, che potremmo incontrare se saremo fortunati. Dopo l’escursione, torneremo al rifugio di montagna per la seconda notte.
Trasferimento Ø / Tempo di cammino 8h / Lunghezza del percorso 20,7km / Dislivello 860 m
Giorno 4 - Cascata di Savica e Gola di Vintgar
Al mattino, scenderemo dal rifugio verso il parcheggio del Lago di Bohinj, visitando la Cascata di Savica, la più famosa della Slovenia, alta 78 metri e situata in una suggestiva oasi verde smeraldo. Successivamente, visiteremo la Gola di Vintgar, un canyon spettacolare vicino a Bled. Un percorso su passerelle di legno attraversa il canyon, superando il fiume con diversi ponti. L’uscita dal canyon prevede un rientro al parcheggio attraverso un sentiero boscoso sopra la gola.
Nel pomeriggio, trasferimento in Croazia, nella regione di Gorski Kotar, per due notti. Cena libera.
Trasferimento 3h 15min / Tempo di cammino 5h 20min / Lunghezza del percorso 12,5 km / Dislivello 370 m
Giorno 5 - Parco Nazionale del Risnjak
Il Parco Nazionale del Risnjak si trova nella regione montuosa del Gorski Kotar, tra Zagabria e la costa settentrionale, ed è parte della catena montuosa dinarica. Il parco è dominato dal massiccio del monte Risnjak, la cui vetta principale, il Veliki Risnjak (1528 m), offre una splendida vista sulla penisola istriana, le isole dell’Adriatico settentrionale, la Slovenia e la Croazia continentale.
Risnjak è una delle montagne più affascinanti della Croazia, ricca di flora e fauna, e deve il suo nome alla lince, che popola i suoi boschi. Ai piedi del massiccio nasce il fiume Kupa, uno dei più puliti della Croazia. Durante l’escursione, attraverseremo paesaggi selvaggi e protetti, seguendo sentieri battuti da animali selvatici. Con un po’ di fortuna, potremmo persino scorgere la misteriosa lince. Rientro a Fužine. Cena libera.
Trasferimento 1h / Tempo di cammino 6h 30min / Lunghezza del percorso 17 km / Dislivello 940 m
Giorno 6 - Vihoraški put (Riserva Naturale Bijele Stijene)
Le Bijele Stijene (Rocce Bianche) formano una dorsale rocciosa lunga 4 km, caratterizzata da una bellezza unica, foreste incontaminate e piccole valli verdi. Si tratta di una delle due riserve naturali rigorose della Croazia, e il sentiero Vihoraški put è considerato uno dei più spettacolari del Paese.
Durante l’escursione, attraverseremo paesaggi carsici e formazioni rocciose straordinarie, tra cui la vetta di Bijele Stijene (1344 m), che si distingue per le sue pareti verticali imponenti. Questo luogo affascinerà tutti gli amanti della natura selvaggia, e le difficoltà tecniche del percorso rappresentano una sfida stimolante per ogni escursionista.
Dopo la camminata, trasferimento (1h15) a Otočac. Cena in hotel.
Trasferimento 2h / Tempo di cammino 6h / Lunghezza del percorso 10km / Dislivello 500 m
Giorno 7 - Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice
Trasferimento al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, il gioiello della Croazia, famoso per le sue spettacolari cascate. Qui, i laghi turchesi scolpiti nella roccia calcarea riflettono la vegetazione lussureggiante che li circonda. Cammineremo tra laghi e cascate, immersi in un paesaggio unico al mondo. Il percorso è studiato per permetterci di godere appieno della bellezza naturale, evitando le zone più affollate. Durante l’escursione, faremo un picnic. Al termine della visita, trasferimento a Krasno per la cena e il pernottamento in hotel.
Trasferimento 3h / Tempo di cammino 6h / Lunghezza del percorso 15,7 km / Dislivello 750 m
Giorno 8 - Partenza
Trasferimento all’aeroporto o alla stazione ferroviaria. Possibile visita di Zagabria, in base all’orario di partenza.